Metodo Classico Extra Brut

Nuovo

Il Metodo Classico Extra Brut è uno spumante elegante, ottenuto al 100% da uve Minutolo dei terrazzamenti di Locorotondo. Maturato a lungo sui lieviti, ha un perlage fine e persistente e aromi di crosta di pane. Fresco, secco e con un bouquet complesso, è perfetto con molluschi, crostacei e risotti, riflettendo la maestria della viticoltura pugliese.

996 Articoli

30,00 €tasse incl.

Aggiungi alla lista dei desideri

NOME: Metodo Classico Extra Brut.

TIPO DI PRODOTTO: Spumante particolarmente secco Metodo Classico (Champenoise).

VITIGNO: Minutolo 100%.

GRADAZIONE: 12 % alc.

ZONA DI PRODUZIONE: Terrazzamenti di Locorotondo (BA).

COLTIVAZIONE VIGNETO: Il sistema di allevamento è il Guyot, i vigneti sono situati sui terrazzamenti che abbracciano il paese di Locorotondo. Ogni filare viene incoronato da una rosa. Il fiore, assieme alla pianta, oltre che conferire i tipici profumi e sentori che si trasmettono nel successivo vino, aiutano la viticoltura in campo manifestando in via preventiva attacchi parassitari e crittogamici. In questo modo, la produzione dell’uva è molto più sana e riceve un numero molto basso di trattamenti in campo.

RESA IN UVA PER ETTARO: 70 quintali.

VENDEMMIA e VINIFICAZIONE: Vendemmia rigorosamente a mano in cassette, preservando la qualità nel rapido trasporto in cantina, Vinificazione in bianco, a freddo e temperatura controllata preservando il bouquet semi aromatico delle uve Minutolo destinate alla spumantizzazione.

TIRAGGIO: Operazione intermedia nella produzione di vini spumanti a metodo classico. Fermentazione del vino che si svolge all’interno della bottiglia con l’aggiunta di un piede d’inoculo preparato con lieviti selezionati e zucchero di canna. Le bottiglie vengono tappate con tappi a corona dotati di bidule utile a raccogliere i sedimenti al termine dell’affinamento prima del degorgement.

PRESA DI SPUMA: Le bottiglie vengono messe ad affinare in posizione orizzontale in ambienti a temperatura controllata in assenza di luci e vibrazioni ed un adeguato livello di umidità. Gli zuccheri presenti vengono lentamente trasformati dai lieviti sviluppando alcool ed anidride carbonica. Questa fase nel caso specifico dura da 18 a 36 mesi.

REMUAGE: Manuale su pupitres. Al termine della fase di affinamento si effettua una rotazione delle bottiglie a inclinazione crescente dalla posizione orizzontale fino quasi alla verticale. In tale modo i residui si concentrano sulla punta del collo della bottiglia. Le fecce esauste sono raccolte nella bidule, giusto sotto il tappo a corona.

DÉGORGEMENT: Sboccatura mediante congelamento dei colli delle bottiglie rivolti verso il basso con asportazione del tappo a corona ed l’espulsione del cilindro di fecce congelate raccolte nella bidule.

CARATTERI ORGANOLETTICI: Elegante. Colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Profumi ed aromi complessi che, grazie alla lunga permanenza sui lieviti, ricorda la crosta di pane appena sfornato. Il lungo e lento processo di affinamento permette allo spumante metodo Classico di sviluppare un perlage fine e persistente.

TENORE ZUCCHERINO: Spumante particolarmente secco con residuo zuccherino di 3 g/L.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Aperitivo, antipasti, molluschi, crostacei, pesce, caviale, risotti, verdure, ortaggi, formaggi giovani, a pasta molle ed erborinati.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6 - 8°C.

CONSERVAZIONE: Si consiglia di conservare la bottiglia in posizione verticale, in un luogo fresco e con poca luminosità.

Prodotti Correlati